“Da una piccola gemma, sboccia uno splendido fiore…e l’ape ci va a nozze!”
Ecco come nasce la nostra associazione: Proprio come una piccola gemma ha inizio la storia di Apigenova.

L’agrotecnico, esperto apistico Marco Corzetto da vita all’associazione apistica genovese Apigenova nel 2014; nel suo Studio Tecnico del Verde, tutt’ora base e sede principale dell’associazione , iniziano i primi corsi di apicoltura che attirano fin da subito i cittadini genovesi.
“Da cosa nasce cosa. . .dal bocciolo sboccia una rosa!”
Ed ecco che dopo i primi timidi corsisti…arrivano sempre più richieste di corsi di apicoltura…siamo in tanti! Centinaia e forse più! Abbiamo molte domande, vogliamo toccare le api con mano.
Ma poi, se vogliamo dedicarci all’apicoltura, dove troviamo il posto per mettere queste api?
Nessun problema…ci pensa APIGENOVA!
L’associazione progressivamente cresce e finalmente neoapicoltori e professionisti trovano un luogo dove potersi incontrare durante le consuete riunioni mensili, organizzate per unire il piacere di stare con amici alla passione per le api, ricevendo ogni volta consigli pratici dai più esperti apicoltori, pianificando insieme eventi futuri e seminari d’aggiornamento.
“Apicoltura in compagnia? noi abbiamo il più bell’apiario urbano che ci sia!”
La proposta di aprire un apiario urbano per i cittadini genovesi è stata ben accolta dalla giunta del Municipio IV – Media Val Bisagno di Genova ed una volta assegnata l’area per la collocazione delle arnie, sita in Via Araone a Struppa, il progetto è decollato riscuotendo ad oggi grande successo! Si contano attualmente circa 50 famiglie di api ed altrettanti apicoltori che praticano l’attività nell’area urbana; produzione del miele per autoconsumo alle stelle e supporto tecnico garantito dal Prof. Marco Corzetto nonché da apicoltori esperti e qualificati membri della stessa associazione.
Ma il progetto apiari urbani non finisce qua! L’unione pratica dell’apicoltura trova anche altre sedi, con apiari collettivi in altre aree cittadine tra le quali Poggio a Bogliasco.
Se è vero che l’erba del vicino è sempre più verde . . . Genova sfoggia il primato tra le città italiane per avere un progetto tanto semplice quanto innovativo come “Apiari Urbani” riscuotendo attenzione, successo e visitatori da tutta Italia interessati ad avviare progetti simili nelle loro città!
“Una rosa non mi basta. . . voglio di più!”
Se una rosa non ti basta possiamo offrirti molto di più! Immagina…un giardino di rose protetto all’interno di un grazioso muretto in pietra, affiancato da un frutteto e dall’orto dei tuoi sogni…ovviamente non mancheranno le api!
Apigenova ti offre tutto questo e molto altro ancora! Visita la sezione “I nostri corsi” e dai libero sfogo alla tua passione per la natura! Pianifichiamo corsi hobbystici su tematiche agrarie per soddisfare ogni desiderio!
“…E proprio come i fiori anche noi siamo cresciuti da soli!”
L’associazione Apigenova ha rinunciato ai finanziamenti regionali, si autofinanzia ed organizza eventi per i futuri associati a prezzi contenuti ed accessibili, facendo della qualità del servizio e della didattica offerta il fiore all’occhiello del suo lavoro! Avvalendoci di operatori e professionisti qualificati nel settore agroapistico portiamo avanti i nostri corsi e progetti. Il ricavato delle nostre attività viene utilizzato per l’organizzazione stessa di nuovi eventi, corsi e ricchi seminari .
I volontari Apigenova sono il motore dell’associazione, i nostri unici interessi sono le api e la natura!
E’ la spontaneità a renderci grandi!