Modulistica

Come proseguire?

Se vuoi aderire all’Associazione, registrare la tua attività di apicoltore oppure posizionare le tua arnie nell’Apiario Urbano, devi compilare l’apposito modulo e consegnarlo nella sede di APIGENOVA in via San Fruttuoso 32 – Genova, oppure in alternativa, devi trasmetterlo all’indirizzo email apigenova32@gmail.com

Modulistica

Scheda di iscrizione/rinnovo all’Associazione APIGENOVA 2023

Per aderire all’associazione e usufruire di tutti i suoi benefici, tra i quali:
• prendere parte agli incontri mensili tra associati
• partecipare a lezioni pratiche di apicoltura
• avere l’opportunità di detenere famiglie di api presso l’apiario collettivo
• aderire a gruppi di acquisto
occorre compilare la scheda, inviarla all’indirizzo apigenova32@gmail.com e versare la quota sociale annuale.

Fatto ! Benvenuto nel nostro gruppo !

Censimento annuale (scadenza tassativa 30 novembre)

Gli Apicoltori, proprietari e detentori di alveari, sono tenuti al Censimento annuale previsto nel periodo compreso tra il 1° novembre ed il 31 dicembre di ogni anno, con il contestuale impegno di procedere all’aggiornamento della consistenza e della dislocazione degli Apiari-Alveari-Sciami posseduti (ivi compresi l’indirizzo e le coordinate satellitari).

Polizze assicurative (scadenza tassativa 1 maggio)

Gli Apicoltori che desiderano assicurare i propri alveari contro i rischi derivanti dalla responsabilità civile per eventuali danni procurati a terzi, possono compilare l’apposito modulo di adesione alla Polizza collettiva APE SICURA. La Polizza APE SICURA resta attiva per un intero anno (12 mesi a decorrere dalla data di versamento del premio assicurativo).

Statuto Apigenova

Ogni socio è tenuto a conoscere e comprendere lo statuto dell’associazione.

Consiglio Direttivo Apigenova : Presidente Valentina Bove, Vice Presidente Marco Montarsolo, esperto apistico Marco Corzetto, consigliere Carla Niello, consigliere Daria Chiesa .

Segreteria : Valentina e Agnieszka

Regolamento Apiario Urbano

Per poter posizionare le proprie arnie nell’Apiario Urbano in via Lucarno occorre firmare e rispettare rigorosamenteil Regolamento.

Responsabili dell’area: Carla Niello e Marco Corzetto

Registrazione nella Banca Dati dell’Anagrafe Apistico Nazionale ASL 3 genovese

Ogni proprietario di alveari è tenuto a dichiarare l’inizio dell’attività presso il Servizio veterinario competente (la dichiarazione di inizio attività deve essere effettuata entro 20 giorni dall’inizio dell’attività stessa).
La registrazione si effettua presentando alla S.C. Sanità animale la richiesta. Occorre compilare il Modulo AA_016a con allegata una fotocopia fronte retro di un documento di identità.
Per la richiesta di attribuzione del codice univoco per l’attività di apicoltura è previsto il pagamento di € 20.00 alla voce nr.131 del tariffario regionale.
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

– con bonifico bancario su Conto Corrente BPER BANCA

codice IBAN IT12D0538701406000047047162 intestato a A.S.L. 3 – S.C. Sanità Animale

Causale: cod. n. 131

oppure in alternativa:

– con bollettino postale su C/C postale n. 29922150 intestato a ASL3 – S.C. Sanità Animale – Servizio Tesoreria

Causale: cod. n. 131

Adozione di un Alveare

Scarica le informazioni sul progetto di adozione di Apigenova

Nostri numeri

600+

Famiglie di api

120

Soci che detengono alveari e risiedano e producano nell’ambito della Provincia di Genova

8

Anni della nostra attività

Chi siamo

L’associazione senza scopo di lucro che propone diffondere, migliorare e difendere l’apicoltura, di promuovere la conoscenza dell’opera benefica delle api per l’agricoltura, di promuovere la coscenza ed il consumo dei prodotti dell’apicoltura nella Provincia di Genova e della Regione Liguria, ed in particolare di tutelare gli interessi dei suoi associati.

Pubblicità